Questo mese al Teatro Le Sedie
Dettagli evento
6 e 7 dicembre SIGNORA AVA di Francesco Jovine; adattamento e regia Andrea Pergolari con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Valentina Conti, Martina Smaldone, Chiara Ucci; musiche Franco Di Luca eseguite dall’ensemble Armonia Nascosta “O
Dettagli evento
6 e 7 dicembre
SIGNORA AVA
di Francesco Jovine; adattamento e regia Andrea Pergolari
con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Valentina Conti, Martina Smaldone, Chiara Ucci; musiche Franco Di Luca eseguite dall’ensemble Armonia Nascosta
“O tiempo da ‘gnora Ava, nu viecchio imperatore, a morte condannava chi faceva a’mmore”. È questa l’epigrafe che introduce il romanzo del molisano Francesco Jovine (1902-1950), e l’enigmatica “Signora Ava” è la muta testimone che incombe sulle vicende dei giovani protagonisti: la nobile Antonietta ed il servo Pietro Veleno. Signora Ava è il romanzo dell’unità d’Italia vista dallo sguardo obliquo dei poveri molisani, è l’intervento della Storia in una terra solo apparentemente senza tempo. Goffredo Fofi considerava il romanzo un Gattopardo dei poveri: quel che è certo è che Signora Ava è uno dei grandi capolavori della narrativa italiana del Novecento, il racconto di un paese scomparso. Questa narrazione teatrale cerca di rilevarne le caratteristiche di stile e di contenuto: sullo sfondo della discesa dei garibaldini e dell’annessione del Molise al nascente Regno d’Italia, è messa in evidenza, tra le tante figure e sottotrame del romanzo, la storia d’amore che nasce e si sviluppa tra il contadino e pastore Pietro Veleno, ventenne figlio di un’attitudine atavica alla servitù, e la sua padroncina Antonietta, coetanea che cerca in Pietro anche la fuga dalle convenzioni sociali che hanno mummificato la sua famiglia. L’incontro tra i due ragazzi, la storia d’amore che si intreccia alle vicende di guerra e di brigantaggio che ne permettono dapprima lo sviluppo e poi ne decretano la fine improvvisa e repentina, è raccontata da Jovine con un linguaggio di grande pudore e leggerezza, ironico e lirico nello stesso tempo.
venerdì 17 e sabato 18 gennaio ore 21.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
PRESENTAZIONE ROMANZO “ALI D’ANGELO” di Massimo Benenato a cura di Spazio Cultura Editrice moderano Alberto Pallotta e Andrea Pergolari, con Massimo Benenato letture di Gabriele Vitale sabato 18 gennaio ore 18.00 Ingresso liberto
Dettagli evento
PRESENTAZIONE ROMANZO “ALI D’ANGELO” di Massimo Benenato
a cura di Spazio Cultura Editrice
moderano Alberto Pallotta e Andrea Pergolari, con Massimo Benenato
letture di Gabriele Vitale
sabato 18 gennaio ore 18.00
Ingresso liberto
Orario
(Sabato) 18:00 - 20:00
Dettagli evento
6 e 7 dicembre SIGNORA AVA di Francesco Jovine; adattamento e regia Andrea Pergolari con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Valentina Conti, Martina Smaldone, Chiara Ucci; musiche Franco Di Luca eseguite dall’ensemble Armonia Nascosta “O
Dettagli evento
6 e 7 dicembre
SIGNORA AVA
di Francesco Jovine; adattamento e regia Andrea Pergolari
con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Valentina Conti, Martina Smaldone, Chiara Ucci; musiche Franco Di Luca eseguite dall’ensemble Armonia Nascosta
“O tiempo da ‘gnora Ava, nu viecchio imperatore, a morte condannava chi faceva a’mmore”. È questa l’epigrafe che introduce il romanzo del molisano Francesco Jovine (1902-1950), e l’enigmatica “Signora Ava” è la muta testimone che incombe sulle vicende dei giovani protagonisti: la nobile Antonietta ed il servo Pietro Veleno. Signora Ava è il romanzo dell’unità d’Italia vista dallo sguardo obliquo dei poveri molisani, è l’intervento della Storia in una terra solo apparentemente senza tempo. Goffredo Fofi considerava il romanzo un Gattopardo dei poveri: quel che è certo è che Signora Ava è uno dei grandi capolavori della narrativa italiana del Novecento, il racconto di un paese scomparso. Questa narrazione teatrale cerca di rilevarne le caratteristiche di stile e di contenuto: sullo sfondo della discesa dei garibaldini e dell’annessione del Molise al nascente Regno d’Italia, è messa in evidenza, tra le tante figure e sottotrame del romanzo, la storia d’amore che nasce e si sviluppa tra il contadino e pastore Pietro Veleno, ventenne figlio di un’attitudine atavica alla servitù, e la sua padroncina Antonietta, coetanea che cerca in Pietro anche la fuga dalle convenzioni sociali che hanno mummificato la sua famiglia. L’incontro tra i due ragazzi, la storia d’amore che si intreccia alle vicende di guerra e di brigantaggio che ne permettono dapprima lo sviluppo e poi ne decretano la fine improvvisa e repentina, è raccontata da Jovine con un linguaggio di grande pudore e leggerezza, ironico e lirico nello stesso tempo.
venerdì 6 e sabato 7 dicembre ore 21.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
2025dom19gen18:00PIOVE18:00 Categoria evento:CineforumCategoria evento 2:Stagione teatrale 2024-2025
Dettagli evento
CINEFORUM “LE SEDIE AL CINEMA: INCONTRI CON L’AUTORE” a cura di Ivelise Perniola PIOVE (Italia, 2022) di Paolo Strippoli – durata: 95′. Presenta Leonardo Magnante; con Paolo Strippoli e Jacopo Del Giudice Da qualche
Dettagli evento
CINEFORUM
“LE SEDIE AL CINEMA: INCONTRI CON L’AUTORE” a cura di Ivelise Perniola
PIOVE (Italia, 2022) di Paolo Strippoli – durata: 95′.
Presenta Leonardo Magnante; con Paolo Strippoli e Jacopo Del Giudice
Da qualche giorno Roma è teatro di un evento singolare: quando piove condotti e tombini tracimano con una melma grigiastra ed esalano un vapore denso di cui non si conosce l’origine. Nessuno può immaginare che chiunque respiri questo misterioso vapore dovrà farà i conti con ciò che reprime i suoi istinti più oscuri, la sua rabbia. Neanche la famiglia Morel. PIOVE è l’ultima frontiera dell’horror italiano.
Ingresso libero riservato ai soci.
Info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia Andrea Pergolari; scene e costumi Valentina Conti; aiuto regia Moira Battistelli
Nella solare città di Messina, il ricco Leonato accoglie nella sua magione il principe d’Aragona don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. L’atmosfera gaia e leggera dell’estate mediterranea fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell’imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, don Juan, geloso del favore che Claudio gode presso don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all’amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Piena di riferimenti letterari, giochi di parole, equivoci, finte morti, tradimenti, Molto rumore per nulla è il non plus ultra delle commedie shakespeariane. Che qui è proposta in una messinscena al quadrato, ricca di comicità e di sorprese.
giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 gennaio ore 21.00 – domenica 26 gennaio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Giovedì) 21:00
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia Andrea Pergolari; scene e costumi Valentina Conti; aiuto regia Moira Battistelli
Nella solare città di Messina, il ricco Leonato accoglie nella sua magione il principe d’Aragona don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. L’atmosfera gaia e leggera dell’estate mediterranea fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell’imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, don Juan, geloso del favore che Claudio gode presso don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all’amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Piena di riferimenti letterari, giochi di parole, equivoci, finte morti, tradimenti, Molto rumore per nulla è il non plus ultra delle commedie shakespeariane. Che qui è proposta in una messinscena al quadrato, ricca di comicità e di sorprese.
giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 gennaio ore 21.00 – domenica 26 gennaio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia Andrea Pergolari; scene e costumi Valentina Conti; aiuto regia Moira Battistelli
Nella solare città di Messina, il ricco Leonato accoglie nella sua magione il principe d’Aragona don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. L’atmosfera gaia e leggera dell’estate mediterranea fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell’imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, don Juan, geloso del favore che Claudio gode presso don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all’amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Piena di riferimenti letterari, giochi di parole, equivoci, finte morti, tradimenti, Molto rumore per nulla è il non plus ultra delle commedie shakespeariane. Che qui è proposta in una messinscena al quadrato, ricca di comicità e di sorprese.
giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 gennaio ore 21.00 – domenica 26 gennaio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia
Dettagli evento
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
con Edoardo Ciufoletti, Gioia Montanari, Mauro Serio, Barbara Mautino, Chiara Della Rossa, Michael Dodi, SDtefano Sarra, Angelica Granato Renzi, Francesco De Laurenzi; adattamento e regia Andrea Pergolari; scene e costumi Valentina Conti; aiuto regia Moira Battistelli
Nella solare città di Messina, il ricco Leonato accoglie nella sua magione il principe d’Aragona don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. L’atmosfera gaia e leggera dell’estate mediterranea fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell’imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, don Juan, geloso del favore che Claudio gode presso don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all’amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Piena di riferimenti letterari, giochi di parole, equivoci, finte morti, tradimenti, Molto rumore per nulla è il non plus ultra delle commedie shakespeariane. Che qui è proposta in una messinscena al quadrato, ricca di comicità e di sorprese.
giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 gennaio ore 21.00 – domenica 26 gennaio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno di e con Marco Azzurrini voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno
di e con Marco Azzurrini
voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli
Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell’anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Come avevano passato loro quell’anno? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso la tecnica delle interviste a personaggi che quei momenti li hanno vissuti davvero e attraverso i quotidiani dell’epoca, si cerca di dare alcune risposte e di raccontare il ‘68 a Pisa. Insieme a Marco Azzurrini, Alessandro Cei, voce e chitarra dei Vincanto. La colonna sonora è importante: certo la protesta, il canzoniere pisano, ma non si può dimenticare che quell’anno Sergio Endrigo vinse il festival con Canzone per te. Particolare da non trascurare. E proprio in quell’anno il Pisa Sporting Club, raggiunse la serie A.
sabato 1 febbraio ore 21.00 – domenica 2 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno di e con Marco Azzurrini voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti
Dettagli evento
PISA ’68 – Un maggio lungo un anno
di e con Marco Azzurrini
voce e chitarra acustica Alessandro Cei; collaborazione artistica Angelo Cacelli
Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell’anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Come avevano passato loro quell’anno? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso la tecnica delle interviste a personaggi che quei momenti li hanno vissuti davvero e attraverso i quotidiani dell’epoca, si cerca di dare alcune risposte e di raccontare il ‘68 a Pisa. Insieme a Marco Azzurrini, Alessandro Cei, voce e chitarra dei Vincanto. La colonna sonora è importante: certo la protesta, il canzoniere pisano, ma non si può dimenticare che quell’anno Sergio Endrigo vinse il festival con Canzone per te. Particolare da non trascurare. E proprio in quell’anno il Pisa Sporting Club, raggiunse la serie A.
sabato 1 febbraio ore 21.00 – domenica 2 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE di Viviana Colais e Luca Contato con Viviana Colais Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE
di Viviana Colais e Luca Contato
con Viviana Colais
Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii ordinata”, “fatti valere”, “ma dai alla fine ti vuole bene”, “scrivimi quando torni”, “perché non mi racconti nulla”, tante, tantissime, che un po’ abbiamo fatto finta di sentire e un po’ ce le ricordiamo con il sorriso. C’è però qualcuno che le ha sentite tutte, le ha interpretate tutte e detto tra noi… le ha percepite come una bambina. Sto parlando di Lei, La nostra Bambina interiore. Quella che richiede attenzioni, quella che piange, quella che se siamo felici attua la miglior fuga o il miglior autosabotaggio. E da adulti cosa possiamo fare?! Semplicemente accogliere la nostra bambina Interiore ed essere l’adulto di cui aveva bisogno. Mia mamma me lo diceva sempre è un monologo brillante di una donna di 40 anni, che cerca dimettere d’accordo tutte le diverse versioni di sé stessa per ascoltare ed accogliere la sua bambina interiore. Parla di stereotipi femminili, di credenze, di percezioni, il tutto con chiave leggera e non giudicante.
venerdì 7 e sabato 8 febbraio ore 21.00 – domenica 9 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE di Viviana Colais e Luca Contato con Viviana Colais Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE
di Viviana Colais e Luca Contato
con Viviana Colais
Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii ordinata”, “fatti valere”, “ma dai alla fine ti vuole bene”, “scrivimi quando torni”, “perché non mi racconti nulla”, tante, tantissime, che un po’ abbiamo fatto finta di sentire e un po’ ce le ricordiamo con il sorriso. C’è però qualcuno che le ha sentite tutte, le ha interpretate tutte e detto tra noi… le ha percepite come una bambina. Sto parlando di Lei, La nostra Bambina interiore. Quella che richiede attenzioni, quella che piange, quella che se siamo felici attua la miglior fuga o il miglior autosabotaggio. E da adulti cosa possiamo fare?! Semplicemente accogliere la nostra bambina Interiore ed essere l’adulto di cui aveva bisogno. Mia mamma me lo diceva sempre è un monologo brillante di una donna di 40 anni, che cerca dimettere d’accordo tutte le diverse versioni di sé stessa per ascoltare ed accogliere la sua bambina interiore. Parla di stereotipi femminili, di credenze, di percezioni, il tutto con chiave leggera e non giudicante.
venerdì 7 e sabato 8 febbraio ore 21.00 – domenica 9 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE di Viviana Colais e Luca Contato con Viviana Colais Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii
Dettagli evento
MIA MAMMA ME LO DICEVA SEMPRE
di Viviana Colais e Luca Contato
con Viviana Colais
Quante cose ci hanno detto le mamme da piccoli e quante ancora da grande! “Fai la brava”, “sii ordinata”, “fatti valere”, “ma dai alla fine ti vuole bene”, “scrivimi quando torni”, “perché non mi racconti nulla”, tante, tantissime, che un po’ abbiamo fatto finta di sentire e un po’ ce le ricordiamo con il sorriso. C’è però qualcuno che le ha sentite tutte, le ha interpretate tutte e detto tra noi… le ha percepite come una bambina. Sto parlando di Lei, La nostra Bambina interiore. Quella che richiede attenzioni, quella che piange, quella che se siamo felici attua la miglior fuga o il miglior autosabotaggio. E da adulti cosa possiamo fare?! Semplicemente accogliere la nostra bambina Interiore ed essere l’adulto di cui aveva bisogno. Mia mamma me lo diceva sempre è un monologo brillante di una donna di 40 anni, che cerca dimettere d’accordo tutte le diverse versioni di sé stessa per ascoltare ed accogliere la sua bambina interiore. Parla di stereotipi femminili, di credenze, di percezioni, il tutto con chiave leggera e non giudicante.
venerdì 7 e sabato 8 febbraio ore 21.00 – domenica 9 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
PROTEUS adattamento e regia di Stefano Sarra con Sofia Magrini venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it
Dettagli evento
PROTEUS
adattamento e regia di Stefano Sarra
con Sofia Magrini
venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Dettagli evento
PROTEUS adattamento e regia di Stefano Sarra con Sofia Magrini venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it
Dettagli evento
PROTEUS
adattamento e regia di Stefano Sarra
con Sofia Magrini
venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Dettagli evento
PROTEUS adattamento e regia di Stefano Sarra con Sofia Magrini venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00 ingresso: € 12; tessera associativa: € 3 info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it
Dettagli evento
PROTEUS
adattamento e regia di Stefano Sarra
con Sofia Magrini
venerdì 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00 – domenica 16 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Dettagli evento
La Vetreria IL PREMIO scritto, diretto e interpretato da Angelica Pula Un colpo di fortuna ? Sicuramente un colpo di spavento, incertezza e incredulità. 17 giugno 1965 ore 19:30 Lea Lozzati stramba ragazza
Dettagli evento
La Vetreria
IL PREMIO
scritto, diretto e interpretato da Angelica Pula
Un colpo di fortuna ? Sicuramente un colpo di spavento, incertezza e incredulità. 17 giugno 1965 ore 19:30 Lea Lozzati stramba ragazza di 18 anni che non scommette, non gioca e si rifugia nei libri, nelle poesie, nella musica, non partecipa ai compleanni e teme così tanto le competizioni che evita qualunque interazione sociale vince il primo premio al gioco dei barattoli del Lunapark. E’ da li che comincia la sua rivalsa nei confronti del mondo, il coraggio di esserci. Il regalo è inaspettato e non si tratta del solito peluche impolverato da appoggiare sulla scrivania ma è così bello da custodirlo gelosamente, è un cimelio prezioso, una scatola di biscotti da aprire in un giorno di festa, quell’oggetto nuovo che aspetti di scartare quando sarà il momento opportuno. Poi un giorno però suona il campanello e qualcuno pretende di riaverlo. Una commedia a tratti sdolcinata ispirata ad una storia realmente accaduta.
sabato 22 febbraio ore 21.00 – domenica 23 febbraio ore 18.00
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00