Categoria evento
Tutti
Altro
Cineforum
Il Serial Teatrale
Le Sedie in Concerto
Le Sedie per Bambini
Parole in Musica
Piano solo 2021-2022
Racconti a una voce
Stagione teatrale 2020-2021
Stagione teatrale 2021-2022
Stagione teatrale 2022-2023
Stagione teatrale 2023-2024
Teatro Parallelo
Teatro Ragazzi
Venerdì Jazz
Categoria evento 2
Tutti
Stagione Teatrale 2019-2020
Stagione Teatrale 2020-2021
Stagione Teatrale 2021-2022
Stagione teatrale 2022-2023
Stagione teatrale 2023-2024
Eventi passati e futuri
Tutti
Solo eventi passati
Solo eventi in evidenza
dicembre

Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -” adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino Il racconto appartiene a
Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE
dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -”
adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino
Il racconto appartiene a “Ti con zero”, la seconda parte de “Le Cosmicomiche”, raccolta sulle avventure e le riflessioni filosofiche di Qfwfq in tempi e spazi inimmaginabili. Personaggio indefinito che si perde in speculazioni sul senso primario della vita e sui suoi accadimenti – la riproduzione asessuata, la meiosi, ed infine la morte come elemento imprescindibile per la vita stessa – Qfwfq in “Priscilla” è un organismo unicellulare alle prese con le smanie del desiderio dal suo punto di vista.Con il tono di un esperimento scientifico Calvino ci conduce, noi lettori/spettatori, attraverso i processi della coscienza nel suo individuarsi, non importa che appartenga ad una cellula, ad un animale o ad un essere umano. Quello che conta è il moto verso qualcosa di diverso da noi, l’istante in cui tutto sembra possibile, in cui il desiderio dell’Altro nutre la volontà di «dire» noi stessi, portandoci a svilupparci nella nostra unicità di individui. Ispirandosi allo stile unico di Calvino, che sa unire ironia, libertà espressiva e rigore di pensiero, lo spettacolo si propone di trasportare il pubblico in questo dibattito immaginario, accettando la sfida di trasformare il gioco linguistico in gioco teatrale. Un ragionamento sulla diversità, su ciò che chiamiamo amore, sulle sue conseguenze sulla vita e il suo inestricabile legame con la morte.
venerdì 1 e sabato 2 dicembre ore 21 – domenica 3 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -” adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino Il racconto appartiene a
Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE
dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -”
adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino
Il racconto appartiene a “Ti con zero”, la seconda parte de “Le Cosmicomiche”, raccolta sulle avventure e le riflessioni filosofiche di Qfwfq in tempi e spazi inimmaginabili. Personaggio indefinito che si perde in speculazioni sul senso primario della vita e sui suoi accadimenti – la riproduzione asessuata, la meiosi, ed infine la morte come elemento imprescindibile per la vita stessa – Qfwfq in “Priscilla” è un organismo unicellulare alle prese con le smanie del desiderio dal suo punto di vista.Con il tono di un esperimento scientifico Calvino ci conduce, noi lettori/spettatori, attraverso i processi della coscienza nel suo individuarsi, non importa che appartenga ad una cellula, ad un animale o ad un essere umano. Quello che conta è il moto verso qualcosa di diverso da noi, l’istante in cui tutto sembra possibile, in cui il desiderio dell’Altro nutre la volontà di «dire» noi stessi, portandoci a svilupparci nella nostra unicità di individui. Ispirandosi allo stile unico di Calvino, che sa unire ironia, libertà espressiva e rigore di pensiero, lo spettacolo si propone di trasportare il pubblico in questo dibattito immaginario, accettando la sfida di trasformare il gioco linguistico in gioco teatrale. Un ragionamento sulla diversità, su ciò che chiamiamo amore, sulle sue conseguenze sulla vita e il suo inestricabile legame con la morte.
venerdì 1 e sabato 2 dicembre ore 21 – domenica 3 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -” adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino Il racconto appartiene a
Dettagli evento
ENCICLOPEDIA MINIMA DELLA VITA E DELL’AMORE
dal racconto di Italo Calvino “Priscilla – Mitosi, Meiosi, Morte -”
adattato e diretto da Barbara Mautino e Katerina Marcelja; con Barbara Mautino
Il racconto appartiene a “Ti con zero”, la seconda parte de “Le Cosmicomiche”, raccolta sulle avventure e le riflessioni filosofiche di Qfwfq in tempi e spazi inimmaginabili. Personaggio indefinito che si perde in speculazioni sul senso primario della vita e sui suoi accadimenti – la riproduzione asessuata, la meiosi, ed infine la morte come elemento imprescindibile per la vita stessa – Qfwfq in “Priscilla” è un organismo unicellulare alle prese con le smanie del desiderio dal suo punto di vista.Con il tono di un esperimento scientifico Calvino ci conduce, noi lettori/spettatori, attraverso i processi della coscienza nel suo individuarsi, non importa che appartenga ad una cellula, ad un animale o ad un essere umano. Quello che conta è il moto verso qualcosa di diverso da noi, l’istante in cui tutto sembra possibile, in cui il desiderio dell’Altro nutre la volontà di «dire» noi stessi, portandoci a svilupparci nella nostra unicità di individui. Ispirandosi allo stile unico di Calvino, che sa unire ironia, libertà espressiva e rigore di pensiero, lo spettacolo si propone di trasportare il pubblico in questo dibattito immaginario, accettando la sfida di trasformare il gioco linguistico in gioco teatrale. Un ragionamento sulla diversità, su ciò che chiamiamo amore, sulle sue conseguenze sulla vita e il suo inestricabile legame con la morte.
venerdì 1 e sabato 2 dicembre ore 21 – domenica 3 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
DANIELA GIORDANO canta CALVINO CANTACRONACHE – Le canzoni di Italo Calvino Al pianoforte M° Manuela Pasqui Un progetto a cura del Centro Ricerche Teatrali Scenamadre L’esperienza di Italo Calvino come autore di canzoni è ancora
Dettagli evento
DANIELA GIORDANO canta
CALVINO CANTACRONACHE – Le canzoni di Italo Calvino
Al pianoforte M° Manuela Pasqui
Un progetto a cura del Centro Ricerche Teatrali Scenamadre
L’esperienza di Italo Calvino come autore di canzoni è ancora oggi un tratto sconosciuto ai più, che merita di essere non solo ricordato e diffuso per il valore culturale e sociale che ha rappresentato ma anche per mettere in evidenza la straordinaria gamma di formati che il poliedrico autore ha frequentato nella ricerca di uno stile che lo mettesse in comunicazione diretta con il pubblico.
“Calvino Cantacronache- le canzoni di Italo Calvino” è frutto di una ricerca svolta da Daniela Giordano nel campo della canzone d’autore, con il coinvolgimento di Enrico Capuano, che mette in evidenza quanto l’esperienza seppur limitata nel tempo di Calvino autore di canzoni, sia stata di fatto determinante per lo sviluppo della canzone d’autore dagli anni 60 in poi.
Il programma musicale comprende oltre alla proposizione dell’arrangiamento di 7 canzoni con Calvino paroliere:
– Dove vola l’avvoltoio (Calvino/Liberovici)
-Canzone triste (Calvino/Liberovici)
-Sul verde fiume Po (Calvino/Carpi)
-Oltre il ponte (Calvino/Liberovici)
-Il padrone del mondo (Calvino/Liberovici)
-Turin la nuit o Rome by night (Calvino/Santi)
-La tigre (Calvino/Peragallo)
-Quando ricordiamo (Calvino/Berio)
anche un excursus tra i brani di cantautori che negli anni successivi, maggiormente ne sono stati influenzati.
Le canzoni di Italo Calvino, pur rappresentando una porzione minuta nel vasto panorama della sua produzione, sono un tassello estremamente importante per comprendere fino in fondo lo spirito che ha animato l’intellettuale e lo scrittore, talmente calato nel suo tempo da essere senza tempo e universale.
Cenni storici
Per raccontare le canzoni di Calvino è necessario accennare alla storia di Cantacronache e della sua influenza sulla canzone d’autore successiva, tra cui Fabrizio De Andrè, De Gregori e Guccini. Su spinta del musicista e compositore, Sergio Liberovici, tra il 1958 e il 1960, un gruppo di intellettuali, musicisti, scrittori, giornalisti, si riunisce sotto il nome di Cantacronache per rompere gli schemi correnti della musica leggera, ponendosi in totale rottura. Insieme a Calvino collaborano scrivendo canzoni: Franco Fortini, Umberto Eco, Dario Fo, Franco Parenti e musicisti colti come Liberovici, Fiorenzo Carpi, Valentino Bucchi e altri.
Dichiarano di voler combattere la canzone di consumo, la canzone del Festival di Sanremo, la canzone “gastronomica”. Vogliono “evadere l’evasione, per cantare storie, accadimenti, favole che riguardano la gente nella sua realtà terrena e quotidiana”.
Calvino Cantacronache – le canzoni di Italo Calvino, interpretate da Daniela Giordano accompagnata dalla M° Manuela Pasqui al pianoforte, sarà presentato in prima nazionale l’8 dicembre 2023 al Teatro Le Sedie, nel programma dedicato al Centenario Calvino, Calvino Itinerante, promosso dal Municipio XV- Roma Capitale.
Daniela Giordano, attrice e regista sia in teatro che in cinema, formatasi anche nel canto sotto la guida del grande soprano Lydia Stix Agosti, si afferma come interprete di canzoni d’autore del repertorio francese Brel, Brassens, Queno, nello spettacolo musicale Al Tabou di Saint-Germanin-des-prés, scritto da Gianni Clementi, ispirato alla figura di Juliette Greco. Affascinata sia dal canto popolare che dal jazz, la sua ricerca vocale spazia sia in ambito pop che nella musica colta. Le canzoni “Di chi è la Terra?”, “Pleiadi” e “Switch”da lei interpretate e che la annoverano anche tra i compositori, sono le colonne sonore dei pluripremiati film cortometraggi Di chi è la Terra? (2018) e Switch (2023) da lei diretti.
Manuela Pasqui è una pianista, insegnante e compositrice, diplomata in pianoforte, laureata in composizione e arrangiamento jazz..
Tiene concerti in tutta Italia e in altri Paesi europei, è una musicista versatile e originale che spazia dalla musica classica dell’800-1900 all’improvvisazione, passando per il jazz e le sue composizioni.
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 32019498210
Orario
(Venerdì) 18:00 - 19:34

Dettagli evento
OGNI CALVINO POSSIBILE adattamento e regia di Roberto Leoni e Andrea Pergolari con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Fabrizio Damiani, Enrico Manes Gravina; e con Priscilla Micol Marino e Francesco De Laurenzi musica Marco
Dettagli evento
OGNI CALVINO POSSIBILE
adattamento e regia di Roberto Leoni e Andrea Pergolari
con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Fabrizio Damiani, Enrico Manes Gravina; e con Priscilla Micol Marino e Francesco De Laurenzi
musica Marco Marchese Borrelli; costumi Rita Forzano; trucco Asia Barbosi; direttrice di scena Cristiana Bini; assistente di scena Guglielmo Barocci
Uno degli aspetti più interessanti dell’opera di Italo Calvino è la sua capacità di trasformare in racconto ogni elemento della realtà: dalle equazioni matematiche a cronache della storia, combinandoli secondo una fantasia cartesiana e geometrica. I suoi racconti si spingono verso la fantascienza e la fantasia metaforica. Due sono le opere capitali di questo filone: Le cosmicomiche e Il castello dei destini incrociati. Questo spettacolo è un divertissement degli autori che, ispirandosi alla struttura e alla forma letteraria del grande modello, inventano, contaminano, mischiano storie e personaggi di un Calvino, se non vero, certamente possibile.
sabato 9 dicembre ore 21 – domenica 10 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
OGNI CALVINO POSSIBILE adattamento e regia di Roberto Leoni e Andrea Pergolari con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Fabrizio Damiani, Enrico Manes-Gravina; e con Priscilla Micol Marino e Francesco De Laurenzi musica Marco Marchese
Dettagli evento
OGNI CALVINO POSSIBILE
adattamento e regia di Roberto Leoni e Andrea Pergolari
con Rosaria Cianciulli, Alfonso D’Iorio, Fabrizio Damiani, Enrico Manes-Gravina; e con Priscilla Micol Marino e Francesco De Laurenzi
musica Marco Marchese Borrelli; costumi Rita Forzano; trucco Asia Barbosi; direttrice di scena Cristiana Bini; assistente di scena Guglielmo Barocci
Uno degli aspetti più interessanti dell’opera di Italo Calvino è la sua capacità di trasformare in racconto ogni elemento della realtà: dalle equazioni matematiche a cronache della storia, combinandoli secondo una fantasia cartesiana e geometrica. I suoi racconti si spingono verso la fantascienza e la fantasia metaforica. Due sono le opere capitali di questo filone: Le cosmicomiche e Il castello dei destini incrociati. Questo spettacolo è un divertissement degli autori che, ispirandosi alla struttura e alla forma letteraria del grande modello, inventano, contaminano, mischiano storie e personaggi di un Calvino, se non vero, certamente possibile.
sabato 9 dicembre ore 21 – domenica 10 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
CIBERNETICA E FANTASMI Italo Calvino dalla scienza all’ars combinatoria Intervengono: Francesco Sylos Labini, Giuliano Compagno, Stefano Graziosi, Lucrezia Saracino CALVINO ITINERANTE – INCONTRI E CONVEGNI Ingresso libero Mercoledì 13 dicembre ore 18.30
Dettagli evento
CIBERNETICA E FANTASMI
Italo Calvino dalla scienza all’ars combinatoria
Intervengono: Francesco Sylos Labini, Giuliano Compagno, Stefano Graziosi, Lucrezia Saracino
CALVINO ITINERANTE – INCONTRI E CONVEGNI
Ingresso libero
Mercoledì 13 dicembre ore 18.30
Orario
(Mercoledì) 18:30 - 20:30

Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari con Emanuele Salce, Manuela Lomeo, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca Il racconto lungo Notizie
Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI
di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari
con Emanuele Salce, Manuela Lomeo, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca
Il racconto lungo Notizie degli scavi è uno dei più significativi della letteratura italiana del Novecento, imperniato sulle tragicomiche vicende occorse ad un povero disagiato mentale che vive e lavora come tuttofare in un bordello di Roma, soprannominato con atroce antifrasi “il professore”. Il ritratto di un uomo inespresso, incapace di codificare l’esistente, diventa un ironico apologo sulla mancanza di senso della realtà e quindi, di conseguenza, sulla validità di ogni sguardo, di ogni punto di vista, di ogni pensiero critico, anche il più marginale e sfasato. Lucentini agisce in profondità sul linguaggio e sulla struttura sintattica delle frasi, esprimendo mimeticamente il groviglio mentale inabile e lampeggiante del protagonista, dando al racconto l’andamento di una farsa grottesca.
venerdì 15 dicembre ore 21
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari con Emanuele Salce, Giulia Carpaneto, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca Il racconto lungo Notizie
Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI
di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari
con Emanuele Salce, Giulia Carpaneto, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca
Il racconto lungo Notizie degli scavi è uno dei più significativi della letteratura italiana del Novecento, imperniato sulle tragicomiche vicende occorse ad un povero disagiato mentale che vive e lavora come tuttofare in un bordello di Roma, soprannominato con atroce antifrasi “il professore”. Il ritratto di un uomo inespresso, incapace di codificare l’esistente, diventa un ironico apologo sulla mancanza di senso della realtà e quindi, di conseguenza, sulla validità di ogni sguardo, di ogni punto di vista, di ogni pensiero critico, anche il più marginale e sfasato. Lucentini agisce in profondità sul linguaggio e sulla struttura sintattica delle frasi, esprimendo mimeticamente il groviglio mentale inabile e lampeggiante del protagonista, dando al racconto l’andamento di una farsa grottesca.
sabato 16 dicembre ore 21
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari con Emanuele Salce, Giorgia Salari, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca Il racconto lungo Notizie
Dettagli evento
NOTIZIE DEGLI SCAVI
di Franco Lucentini; adattamento e regia Andrea Pergolari
con Emanuele Salce, Giorgia Salari, Alessandro Giova, Valentina Conti; e con l’Ensemble Armonia Nascosta; musiche Franco Di Luca
Il racconto lungo Notizie degli scavi è uno dei più significativi della letteratura italiana del Novecento, imperniato sulle tragicomiche vicende occorse ad un povero disagiato mentale che vive e lavora come tuttofare in un bordello di Roma, soprannominato con atroce antifrasi “il professore”. Il ritratto di un uomo inespresso, incapace di codificare l’esistente, diventa un ironico apologo sulla mancanza di senso della realtà e quindi, di conseguenza, sulla validità di ogni sguardo, di ogni punto di vista, di ogni pensiero critico, anche il più marginale e sfasato. Lucentini agisce in profondità sul linguaggio e sulla struttura sintattica delle frasi, esprimendo mimeticamente il groviglio mentale inabile e lampeggiante del protagonista, dando al racconto l’andamento di una farsa grottesca.
domenica 17 dicembre ore 18
ingresso: € 12; tessera associativa: € 3
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
gennaio
Nessun evento
febbraio
Nessun evento
marzo
Nessun evento
aprile
Nessun evento
maggio
Nessun evento
giugno
Nessun evento
luglio
Nessun evento
agosto
Nessun evento
settembre
Nessun evento