Categoria evento
Tutti
Altro
Cineforum
Il Serial Teatrale
Le Sedie in Concerto
Le Sedie per Bambini
Parole in Musica
Piano solo 2021-2022
Racconti a una voce
Stagione teatrale 2020-2021
Stagione teatrale 2021-2022
Teatro Parallelo
Teatro Ragazzi
Venerdì Jazz
Categoria evento 2
Tutti
Stagione Teatrale 2019-2020
Stagione Teatrale 2020-2021
Stagione Teatrale 2021-2022
Eventi passati e futuri
Tutti
Solo eventi passati
Solo eventi in evidenza
maggio

Dettagli evento
FORNARI – MAGLIONE DUO con Miriam Fornari (piano), Emanuela Maglione (voce) “La pianista, cantante e compositrice Miriam Fornari incontra la voce
Dettagli evento
con Miriam Fornari (piano), Emanuela Maglione (voce)
Tra le sue peculiarità emerge la continua ricerca sperimentale di nuove sonorità e di nuove linee compositive. Attualmente sta lavorando all’uscita della sua prima produzione discografica.
Collabora inoltre con diversi musicisti del panorama musicale nazionale.
Il suo personale stile vocale è il risultato di molteplici influenze, dalle grandi cantanti jazz della tradizione (Sarah Vaughan, Anita O’Day, Carmen McRae, Betty Carter) ai fiatisti bebop, con un orecchio rivolto all’attuale scena americana ed europea e grande cura per la pronuncia swing.
tessera associativa: € 2
Orario
(Venerdì) 21:15
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51

Dettagli evento
BOLERO LATINO con Giancarlo Ruta, Valter Paiola, Paolo Iurich Il concerto percorre in lungo e in largo il mondo latino dal
Dettagli evento
con Giancarlo Ruta, Valter Paiola, Paolo Iurich
Tre artisti che amano ritrovarsi e condividere il proprio gusto e la qualità artistica che li contraddistingue.
tessera associativa: € 2
Orario
(Domenica) 18:30

Dettagli evento
SERATA “COMMEDIA ALL’ITALIANA” proiezione del film A CAVALLO DELLA TIGRE (1962) di Luigi Comencini presentazione del libro LA COMMEDIA ITALIANA IN 160 FILM (1948-1980) di Albetto Pallotta e Andrea Pergolari proiezione del film
Dettagli evento
SERATA “COMMEDIA ALL’ITALIANA”
- proiezione del film A CAVALLO DELLA TIGRE (1962) di Luigi Comencini
- presentazione del libro LA COMMEDIA ITALIANA IN 160 FILM (1948-1980) di Albetto Pallotta e Andrea Pergolari
- proiezione del film FEBBRE DA CAVALLO (1976) di Steno
Intervengono Leonardo Celi, Roberto Leoni, Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
con un contributo video di Enrico Vanzina
ingresso libero
Orario
(Sabato) 18:00

Dettagli evento
Le Nuvole Barocche presentano L’ORO DI NAPOLI – Canzoni, poesie, monologhi con Giovanni Bocci (voce), Luca Menicucci (chitarra), Violetta Sala (flauto), Giulio Viglianti (batteria) e con Teresa Marino (voce recitante) Il gruppo musicale Nuvole
Dettagli evento
Le Nuvole Barocche presentano
L’ORO DI NAPOLI – Canzoni, poesie, monologhi
con Giovanni Bocci (voce), Luca Menicucci (chitarra), Violetta Sala (flauto), Giulio Viglianti (batteria)
e con Teresa Marino (voce recitante)
Il gruppo musicale Nuvole Barocche (Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala, Giulio Viglianti) prosegue nel suo percorso di rilettura della musica popolare italiana. Stavolta reinterpreta alcuni celebri classici della canzone napoletana, quelle d’amore e quelle più scopertamente comiche, intervallandole con la riproposizione di macchiette, poesie, monologhi, sketch dell’antica tradizione teatrale partenopea. Un mosaico di storie, sentimenti, personaggi che compone un quadro emozionante della cultura napoletana.
ingresso: € 10 intero; € 8 ridotto
tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51

Dettagli evento
IL DISTACCO scritto e diretto da Roberto Leoni con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente
Dettagli evento
IL DISTACCO
scritto e diretto da Roberto Leoni
con Rosaria Cianciulli, Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini
musiche di Federico De Antoni; costumi di Rita Forzano; direttore di scena Cristiana Bini; assistente alla regia Tommaso Occhipinti
Vi è mai capitato di assistere ad una lite tra un attore ed un’attrice che si rinfacciano teatralmente a vicenda i motivi della fine della loro storia d’amore, diventata improvvisamente un pretesto per sfoggiare le loro capacità istrioniche facendosi mille recriminazioni?
Anche se la risposta è sí, comunque dovete assolutamente vedere lo spettacolo Il DISTACCO, scritto e diretto da Roberto Leoni, un regista e autore cinematografico tornato al suo vecchio amore del palcoscenico grazie al piccolo teatro off Le Sedie di Andrea Pergolari, prolifico e autorevole saggista del cinema italiano.
E come ci ha abituato Leoni – coautore di “Santa Sangre” di Alejandro Jodorowsky, uno dei 500 migliori film di sempre secondo l’Empire – una storia apparentemente usuale improvvisamente ha uno scatto surreale che cambia tutto e con un amaro sorriso ci costringe a riflettere sulle nostre fobie e sulle nostre paure. Ovviamente non possiamo spoilerarlo perché dovete scoprirlo da soli…
La promettente Rosaria Cianciulli, già protagonista dell’ultimo spettacolo di Roberto Leoni, duetta con Enrico Manes-Gravina, che insieme agli altri interpreti, proviene dalla Cinema Players Acting School diretta e fondata da Rita Forzano – una delle più importanti Casting Director italiane che si è divertita anche ad occuparsi dei costumi – e a giorni alterni tutti gli attori si scambiano i ruoli creando due spettacoli uguali ma diversi con le suggestive musiche di Federico De Antoni.
Come vedete in questo spettacolo il cinema incontra il teatro e fanno un tratto di strada a braccetto…
Gli splendidi manifesti cinematografici in scena sono amichevolmente forniti da Marco Capitelli di Archivio Immagini Cinema e le belle piante della scenografia, invece, sono gentilmente messe a disposizione dal vivaio di Roma Nord Europlant.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome ‘carmina non dant panem’, ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato ‘umilmente’ al teatro.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato “Leonarda”, un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente e ultimamente è stata la protagonista di “L’irrealtà quotidiana” di Roberto Leoni.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Enrico Manes-Gravina, Alessandro Corte, Alfonso D’Iorio, Federico Micheli, Ugo Torrini provengono tutti dalla Cinema Players Acting School, la cui mission dichiarata è essere “scuola di cinema, teatro e televisione, un percorso formativo completo per futuri attori sotto la direzione di Rita Forzano”
https://bit.ly/CINEMA_PLAYERS
Rita Forzano è una delle più importanti direttrici del casting italiane, ha lavorato per il cinema, per il teatro e per la televisione collaborando con i più prestigiosi registi sia italiani che internazionali.
https://bit.ly/RITA_FORZANO
Federico De Antoni, diplomato in pianoforte a Santa Cecilia, ha scritto musiche originali per spettacoli teatrali da Shakespeare a Pirandello incluso “Mumble Mumble – Confessioni di un orfano d’arte” di Emanuele Salce ed Andrea Pergolari.
https://bit.ly/FEDERICO_DE_ANTONI___
venerdi 20, sabato 21 maggio ore 21 – domenica 22 maggio ore 18
venerdì 27, sabato 28 maggio ore 21 – domenica 29 maggio ore 18
Teatro Le Sedie Via Veientana Vetere 51 – Roma
Ingresso: € 10 intero; tessera associativa: € 2
info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it – 3201949821
Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51

Dettagli evento
Continua la presentazione di libri al Teatro Le Sedie. Lunedì 30 maggio alle 17 è il
Dettagli evento
Orario
(Lunedì) 17:00
Luogo
Teatro le Sedie
Via Veientana Vetere 51
giugno
Nessun evento
luglio
Nessun evento
agosto
Nessun evento
settembre
Nessun evento
ottobre
Nessun evento
novembre
Nessun evento
dicembre
Nessun evento
gennaio
Nessun evento
febbraio
Nessun evento